Antigravity fitness: cos’è e come si fa, nel post a cura di Vivace Moda
Il fitness è un’attività molto importante, soprattutto in una società dedita alla vita sedentaria. Consente di mantenere una forma fisica prestante e di alleggerire le tensioni nervose che si accumulano durante la quotidianità. Tra le varie discipline, da poco si è affacciata nel settore anche l’antigravity fitness: vediamo cos’è e come si fa, nel nuovo approfondimento dedicato al Beauty, a cura di Vivace Moda!
Indice dei contenuti
Il rapporto con lo yoga
L’antigravity fitness prende anche il nome di antigravity yoga. Si tratta di un’attività divertente e innovativa, che sembra davvero aver conquistato molti che l’hanno provata e che ne stanno diffondendo i benefici, parlandone ad amici e famigliari.
Perché si chiama yoga? Perché si sviluppano posizioni che prendono spunto da questa disciplina orientale. E perché antigravità? Perché si fanno in volo! Grazie a tessuti ed amache appese al soffitto, è possibile infatti muoversi in aria, creando figure armoniose ed eleganti, ovviamente esercitando tutto il corpo. Diventa quindi un mix fra la danza e lo yoga, con un tocco di spettacolarità che la rende anche bella da vedere all’esterno.
Non a caso è stata ideata dal coreografo e ballerino, nonché acrobata, Christopher Harrison. E’ lui che ha creato il marchio AntiGravity e l’omonima compagnia di danza e spettacolo. Le prime esibizioni coinvolgevano anche atleti olimpionici e atleti acrobatici. Magari non tutti arriveranno a questi livelli, ma un corso base è consigliato a chiunque. Infatti non ci sono controindicazioni.
I benefici dell’Antigravity Fitness
Perché quindi fare fitness stando appesi ad un’amaca? Il primo motivo è quello spiegato nel nome: l’antigravity fitness combatte la forza di gravità. O almeno, permette al corpo per qualche momento di muoversi in un modo inusuale, cioè senza essere continuamente attirato verso il terreno.
Questo dà molto sollievo ai muscoli della schiena e anche alla colonna vertebrale, i quali devono sempre sostenere la postura. Ovviamente anche piedi e gambe si trovano ad agire in assenza di peso.
Inoltre, nell’antigravity fitness spesso si prendono posizioni a testa in giù, migliorando la circolazione sanguigna e in generale quella dei liquidi.
Più snodati e più… alti!
Un beneficio per i muscoli, ma anche per lo scheletro. Muoversi in assenza di peso, un pò come fanno gli astronauti permette addirittura di guadagnare, col tempo, qualche millimetro in altezza. Non pensate di cambiare la vostra fisicità: accade perché la colonna vertebrale si distende e si allunga.
Tutte le articolazioni ne traggono, in generale, beneficio, un po’ come accade quando si è in piscina e si può lavorare con muscoli e ossa. L’antigravity fitness rafforza e allunga la muscolatura, migliora la coordinazione e allena l’equilibrio e i riflessi.
Fa bene a fisico e mente
Sono tanti i benefici per l’organismo, certo, ma anche per la psiche. Questo tipo di fitness è un potente antistress, un’altra cosa in comune che ha con la pratica dello yoga.
Infine poi, è anche divertente. L’attività fisica dovrebbe sempre esserlo, e a in questa disciplina c’è una competente ludica che stimola le endorfine, aumentando così il nostro buon umore.
In alcune palestre, viene proprio trattata come una seduta di yoga. La pratica è accompagnata da musica adatta alla meditazione, di tradizione indiana oppure di stampo new age. Gli ultimi minuti di lezione possono essere riservati a un momento di relax, abbandonati nelle amache sospese, lasciandosi dolcemente dondolare.
Ecco a voi la presentazione di questa nuova disciplina, con un video realizzato dallo stesso Harrison. Per maggiori informazioni, potete collegarvi al sito internet ufficiale. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo del fitness e del gym, a cura di Vivace Moda!