Belli e in forma grazie al giusto materasso, tutto quello che c’è da sapere

0
110
bella ragazza che dorme

Per una vita sana, serena ed equilibrata, un sonno corretto e riposante è indispensabile. Il giusto riposo permette infatti di ricaricare le energie e poter affrontare la giornata nel migliore dei modi; di contro, un riposo difficile, disturbato e non soddisfacente può poi provocare disturbi e difficoltà durante il giorno, impedendo talvolta anche di portare avanti serenamente le proprie attività quotidiane. Per un sonno ristoratore e per rimanere dunque sempre belli e in forma, la prima cosa da fare è scegliere il giusto materasso. Si tratta infatti di un accessorio che spesso viene sottovalutato ma dal quale in realtà dipende proprio la stessa qualità del sonno

Indice dei contenuti

Il ruolo del materasso per avere il giusto riposo

Per un buon sonno il materasso è una componente fondamentale. Può sembrare strano, dato che per molto tempo le persone si sono abituate a dormire anche in giacigli di fortuna, questo se si pensa ai secoli andati. Oggi, tuttavia, la diffusione di comfort e comodità ha portato le persone non solo a desiderare un materasso comodo sul quale dormire, ma anche a comprendere quanto avere il giusto sostegno nelle ore notturne faccia la differenza sul proprio benessere. 

Per esempio, per chi soffre di cervicali o mal di schiena sono particolarmente suggeriti i materassi memory foam. Questi disturbi però sono solo alcuni dei problemi che possono disturbare il riposo. Una cattiva postura significa tenere in tensione la muscolatura della schiena per diverse ore e se ne pagheranno le conseguenze durante la giornata successiva. Il supporto lombare è quindi indispensabile, soprattutto per coloro che sono in sovrappeso. Durante la notte il corpo deve rilassarsi dopo essere stato sotto pressione durante il giorno. 

Da non sottovalutare allergie e asma, di cui sempre più persone soffrono. Un materasso sbagliato disturba la respirazione mentre si riposa, senza nemmeno che la persona registri razionalmente quanto accade. Il corpo però ne soffre, e lo mostra il giorno successivo con occhiaie e un generale senso di affaticamento

 Per fare in modo che questi elementi non vadano a incidere sul corretto riposo, basta semplicemente individuare il materasso più adatto alle proprie esigenze

Caratteristiche da valutare nella scelta del materasso

Partendo dunque dalle proprie singole esigenze e necessità, nel momento in cui ci si accinge ad acquistare un materasso che possa garantire un sonno corretto e riposante è fondamentale fare attenzione ad alcune precise caratteristiche

Supporto donato dal materasso

La prima caratteristica da valutare nella scelta nel materasso è il supporto che quest’ultimo riesce a dare al corpo. Un buon materasso deve sostenere il corpo in maniera ergonomica, permettendo alla colonna vertebrale di mantenere la propria curvatura fisiologica essenziale per il benessere del corpo. In caso contrario, si potrebbe rischiare di andare incontro a dolori articolari e di conseguenza a un riposo scorretto. 

Il giusto supporto che il letto deve dare è una caratteristica soggettiva, poiché non tutte le persone presentato in questo la medesima sensibilità. Provandolo personalmente è dunque possibile capire se quest’ultimo possa o meno essere adatto. È fondamentale ricordare che un materasso troppo morbido tende a far sprofondare il corpo determinando una scorretta curvatura della schiena e, allo stesso tempo, un materasso troppo rigido può sollecitare eccessivamente le articolazioni causando una postura scorretta e anche possibili dolori articolari. 

Materiale del materasso

La seconda caratteristica da valutare è indubbiamente il materiale del materasso. Questo soprattutto nel caso in cui si presentino particolari allergie o problemi di asma. Tra i prodotti attualmente più interessanti vi sono ad esempio i materassi in lattice naturale, in grado di donare un buon supporto al corpo e con il concreto vantaggio di essere appunto di origine naturale. Allo stesso tempo, però, si tratta di un materiale sconsigliato se si vive in zone particolarmente umide poiché presenta un’elevata sensibilità all’umidità e questo potrebbe rovinarlo rapidamente. 

Risultano particolarmente interessanti i materassi in memory foam, con molteplici strati di schiuma poliuretanica a diverse densità, in grado di modellarsi autonomamente grazie alla temperatura del corpo, fornendo una perfetta adattabilità alle naturali curvature e di conseguenza un sonno confortevole, duraturo e riposante. 

Dimensioni del materasso

Oltre al materiale e alla rigidità, nella scelta del materasso giusto è fondamentale fare attenzione anche alle dimensioni di quest’ultimo. Molti materassi hanno misure standard che rispondono alle dimensioni del letto scelto. Chi però ha la possibilità di avere un letto ampio è fortunato: maggiore è la dimensione del materasso, maggiore risulta essere il comfort