Piercing alla lingua: consigli per farne uno oggi su Vivace Moda
Desideri fare il piercing alla lingua? Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di farlo nel nuovo post dedicato al mondo dei piercing, a cura di Vivace Moda!
La pratica dei piercing in generale risale ai tempi antichi: addirittura dovrebbe risalire già ai tempi degli antichi Aztechi e dei Maya. Il piercing era infatti considerato come una sorta di rituale. In queste culture si perforavano la lingua e inserivano all’interno corde per infliggere il dolore.
Cos’è un piercing alla lingua?
Il piercing alla lingua, chiamato anche tongue piercing, è la topologia di piercing più famosa in assoluto, dopo quello ai lobi e al naso. Si esegue perforando la lingua e inserendo una barra sottile all’interno del foro.
Perché fare il piercing alla lingua e quanto costa farlo? Fa male e può essere dannoso per i denti? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Indice dei contenuti
Piercing alla lingua: come si esegue?
Quando il piercer valuta attentamente se la lingua risulta essere idonea per effettuare il piercing, disegna un puntino su di essa con un pennarello, in modo da individuare in modo preciso il posizionamento del piercing. La persona che quindi dovrà sottoporsi all’operazione potrà verificare il punto, guardandosi allo specchio.
C’è chi preferisce poi averlo alla punta della lingua e chi invece al centro: in questo caso la scelta è soggettiva. In determinate situazioni invece bisogna solo scegliere un punto sicuro in base alla conformazione della lingua.
Successivamente all’individuazione del punto, si procede con la foratura attraverso un forcipe da lingua, ovvero una pinga dotata di estremità piatte e aperte. Prima di eseguire il piercing è importante controllare che l’ago e la barretta siano sterilizzati.
Il piercing alla lingua è doloroso?
Il dolore è soggettivo e quindi varia da soggetto a soggetto. Il piercing alla lingua però comunque è considerato come uno dei piercing meno dolorosi. C’è anche chi dice di non aver avvertito alcun tipo di dolore e chi lo paragona al dolore che si prova quando si morde involontariamente la lingua.
Quando si inserisce il gioiello nella lingua, non si avverta alcun dolore però la lingua trema in modo continuo.
La lingua, in seguito alla foratura, si gonfia e la sua dimensione potrebbe addirittura raddoppiare. Come il dolore, anche il gonfiore è soggettivo e può durare una settimana oppure un mese.
Come curare la lingua: ecco alcuni consigli
Quando viene effettuato il piercing alla lingua, bisogna prendere determinati accorgimenti per almeno due settimane. Vediamo insieme cosa bisogna fare:
- curare l’igiene orale, effettuando risciacqui costanti al giorno;
- non toccare il piercing;
- evitare di fumare, bere alcolici ed altre sostanze nocive;
- assumere alimenti liquidi e morbidi;
Piercing: i rischi e controindicazioni
Chi ha un piercing alle lingua deve sapere che non è esente da rischi, questo perchè se le palline non risultano essere ben avvitate potrebbero svitarsi e si rischia di ingoiarle.
Quando si effettua il piercing bisogna essere a conoscenza che nelle settimane successive la lingua potrebbe cambiare il suo colore. Infatti potrebbe apparire di colore giallo e bianco. Non bisogna preoccuparsi, bisogna solo pulire la lingua spazzolandola in modo delicato e di utilizzare il collutorio, senza alcool. Si potrebbe anche avere difficoltà a parlare e mangiare.
Il nostro post dedicato al piercing sulla lingua, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti legati al Beauty, a cura di Vivace Moda!