Tatuaggi sul fianco: cosa sono, storia, ultime mode e quando farli, nel post a cura di Vivace Moda
I tatuaggi sul fianco sono una forma di espressione artistica, che ha guadagnato molta popolarità negli ultimi decenni, divenendo una delle mode del momento, soprattutto tra le donne. Questi tatuaggi sono posizionati lungo i lati del corpo, spesso estendendosi dalla parte superiore dell’anca alla parte inferiore della gabbia toracica.
In questo post vediamo insieme cosa sono i tatuaggi sul fianco, la loro storia, le ultime tendenze e quando è il momento giusto per farne uno. Bentornati su Vivace Moda!
Cos’è un tatuaggio sul fianco e quali sono le sue origini
Un tatuaggio sul fianco è un disegno permanente realizzato sulla pelle, utilizzando un ago e con l’iniezione di inchiostro. La zona del fianco offre un’ampia superficie su cui lavorare, ideale così per creare disegni dettagliati e artistici. Questi tatuaggi possono variare in dimensioni, stili e significati, a seconda dei desideri del portatore.
I tatuaggi sono una forma di espressione corporea, che risale a migliaia di anni fa. Tuttavia, i tatuaggi sul fianco come li conosciamo oggi sono relativamente moderni. Negli anni ’70 e ’80, i tatuaggi sul fianco sono diventati popolari tra le donne, con disegni floreali, farfalle e tribali, che adornavano questa speciale zona del corpo.
Nel corso degli anni, questa tendenza si è diffusa sia tra gli uomini che tra le donne, con una vasta gamma di stili e disegni che sono diventati disponibili.
Vediamoli insieme nelle righe a seguire!
Ultime mode nei tatuaggi sul fianco
Nel mondo dei tatuaggi, le mode e le tendenze cambiano costantemente. Attualmente, ci sono diverse tendenze popolari per i tatuaggi sul fianco.
- Tatuaggi floreali e vegetali: i disegni floreali, come rose, gigli o fiori di loto, sono estremamente popolari per i tatuaggi sul fianco. Questi motivi possono essere realizzati in stili diversi, dal realismo all’astratto.
- Citazioni: le citazioni o le parole significative sono spesso scelte per questo genere di tatuaggio. Possono essere parole che ispirano, motivano o rappresentano un momento importante nella vita del suo portatore. In italiano, in inglese o in altre lingue straniere, le citazioni sono molto popolari tra i tattoo a tema, realizzati sul fianco.
- Astratti e geometrici: i tatuaggi in questione sono molto trendy se realizzati in questa zona del corpo. Questi disegni spesso sfruttano, infatti, le curve naturali del corpo (meglio se femminile) per creare composizioni uniche e affascinanti.
- Animali e creature mitologiche: tatuaggi raffiguranti animali, uccelli o creature mitiche, come draghi o fenici, sono altamente richiesti. Questi tatuaggi possono essere sia stilizzati che dettagliati, a seconda del gusto personale.
Quando fare un tatuaggio sul fianco?
La decisione di fare un tatuaggio sul fianco è personale e dovrebbe essere ben ponderata. Ecco alcune considerazioni da tenere in considerazione.
- Significato personale: assicurati che il disegno scelto abbia un significato personale o sia importante per te. Un tatuaggio sul fianco è una dichiarazione permanente, quindi dovrebbe rappresentare qualcosa di significativo.
- Dolore: tieni presente che il fianco è una zona sensibile e, quindi, il dolore durante il processo tatuativo potrebbe essere significativo. Assicurati di essere preparato a sopportare il disagio.
- Professione e posizione: considera la tua professione e la posizione del tatuaggio. Alcuni lavori potrebbero richiedere di coprire i tatuaggi durante l’orario di lavoro, quindi valuta se il fianco è una posizione adatta per te.
- Ricerca e comunicazione: prima di scegliere un tatuatore, fai una ricerca accurata e comunica chiaramente il tuo desiderio. Un buon tatuatore sarà in grado di creare un disegno personalizzato, che si adatti perfettamente al tuo fianco.