Treccia olandese: cos’è e come realizzarla

0
192
treccia-olandese

Treccia olandese: cos’è e come realizzarla, nel post a cura di Vivace Moda

Tra le acconciature da poter applicare ai propri capelli, quella che è capace di dare un tocco raffinato alla capigliatura è la treccia olandese. Se ci piace l’idea di legare i capelli alla nostra bambina prima che vada a scuola, non è necessario portarla dal parrucchiere. Si tratta infatti di una acconciatura così semplice che la possiamo realizzare addirittura anche su noi stessi. I passaggi da seguire sono di facile esecuzione e il risultato è davvero soddisfacente.

Prendiamo il pettine e mettiamoci all’opera: ecco come, nel nuovo post dedicato alla categoria Beauty, a cura del nostro portale!

Treccia olandese: passaggi da seguire

Per realizzare la treccia olandese occorre seguire una serie di passaggi utili. Vediamo quali sono nelle righe che seguono!

  • Prima di iniziare assicuriamoci che i capelli siano ben spazzolati, senza nodi e grovigli;
  • Se si sceglie di fare un’unica treccia è bene portare i capelli, aiutandoci con il pettine, tutti all’indietro; contrariamente se si opta per due o più trecce è necessario dividere la capigliatura in diverse righe al centro della testa;
  • Afferrare una grossa ciocca di capelli e portarla al centro della testa, in posizione più arretrata. Se si ha la frangia e la si vuole legare nella treccia, bisogna spostare la prima ciocca un po’ più in avanti;
  • Dividere la ciocca centrale in tre parti, ognuna delle quali larga tra i 7,5 e i 12,5 centimetri e spessa 2,5. Non è necessario prendere il metro, a occhio di sicuro saremo in grado di separare i capelli con una certa simmetria;
  • Passiamo a intrecciare i capelli. Ricordiamoci che la treccia olandese non è altro che una treccia francese inversa. Quindi quando ci apprestiamo a intrecciare le ciocche lo dobbiamo fare passando le ciocche laterali “sotto” quella centrale;
  • Ripetere l’operazione, portando, sotto il ciuffo centrale, sempre prima la ciocca destra e poi quella sinistra;
  • A questo punto, man mano che si procede a intrecciare le ciocche, sia quella a destra che quella a sinistra, afferriamo anche gli altri capelli che abbiamo lasciato sciolti ai lati della testa;
  • Continuare l’operazione fino a quando la treccia non raggiunge la nuca. Le ultime ciocche le possiamo inserire nella treccia anche seguendo i passaggi di una classica;
  • Adesso che la nostra treccia è completata, la possiamo chiudere con elastico colorato e sistemarla ulteriormente con un po’ di lacca per capelli;

treccia-olandese

Alcuni consigli utili

Prima di fare una treccia olandese impariamo a intrecciare per bene quella classica, ossia quella francese. Come dicevamo qualche rigo più sopra, nelle trecce francesi le ciocche vanno fatte passare una sopra l’altra. Una volta che abbiamo acquisito dimestichezza con questo tipo di treccia, possiamo passare a quella olandese.

Quando ci apprestiamo a intrecciare le ciocche, cerchiamo di tenerle molto vicine alla testa: il risultato sarà ottimale e non vedremo fili di capelli svolazzare. Inoltre durerà molto più a lungo.

Un ulteriore consiglio è quello di passare un gel leggero sulle ciocche prima di intrecciarle, in modo da renderle più compatte. Se notiamo che qualche capello è sfuggito all’intreccio, lo possiamo mettere apposto con delle forcine.

Infine, possiamo impreziosire la treccia olandese con qualche perlina colorata, che non potrebbe che far apparire la nostra acconciatura ancora più bella.