Cuffie gaming: consigli e guide all’acquisto

0
476
cuffie gaming foto

Cuffie gaming: consigli e guide all’acquisto nel post di Vivace Moda

Che le cuffie non siano tutte uguali si riscontra facilmente anche dal semplice ascolto della musica, ma quando si gioca la differenza è ancora più evidente. Scegliere delle cuffie gaming adatte si rivela fondamentale per chi passa diverse ore davanti alle console o al PC, soprattutto nelle ore serali. Soprattutto i giochi di azione e strategia, infatti, necessitano di un ascolto attento, utile per anticipare i nemici e anche per comunicare con i compagni di squadra. È facilmente intuibile che, oltre ad una buona postazione che permette di essere comodi mentre si gioca, si deve valutare anche l’acquisto delle cuffie idonee.

In questo articolo vi forniremo quindi alcuni consigli utili per acquistare le tue cuffie gaming, in una guida all’acquisto mirata anche per i dispositivi utilizzati, nel nuovo appuntamento con la categoria Lifestyle, a cura del nostro portale!

Cuffie gaming: come scegliere quelle adatte

La prima considerazione da fare quando si acquistano delle cuffie gaming è per quale tipo di dispositivo saranno utilizzate. Guai a sostenere che sono tutte uguali, non cambiano solo per fascia di prezzo, ma anche per qualità.

Per esempio, per le console come Playstation e Xbox potrebbero non essere adatte quelle che si utilizzano per il PC, sia per una questione di scheda audio sia per attacchi disponibili.

Altra considerazione utile è la connettività: se prediligiamo un modello con cavo o wireless e, nel primo caso, se puntare su un collegamento USB comprensivo di scheda audio o sui classici jack 3,5 mm.

Le cuffie wireless sono elementi molto validi, che permettono maggiore movimento senza il rischio di restare incastrati nel cavo durante il gioco, ma in molti casi, soprattutto in quelle di fascia bassa, potrebbero non avere un’elevata reattività al suono. I modelli con uscita USB, come abbiamo accennato prima, sono provvisti anche di scheda audio e possono quindi rivelarsi più pratici della classica uscita jack, se quella inserita nel dispositivo non è di ottima qualità.

Per i giochi di gruppo e strategia è poi fondamentale valutare anche il microfono e la sua capacità di cancellare i rumori esterni oltre alla sensibilità alla risposta. La valutazione è personale sulla base della funzione che svolgerà durante il gioco.

La qualità del suono

La caratteristica più ricercata è nelle cuffie gaming è la qualità del suono che può dividersi in stereo o surround. La prima è la modalità classica, quella che prevede solo due canali di uscita, mentre la seconda varia tra i 5,1 e i 7,1. Senza dubbio il suono in surround è più nitido e reale ma solo nelle versioni con quattro o cinque speaker per orecchio, che si posizionano solo nella fascia di prezzo molto alta.

Il surround virtuale è più un vezzo del giocatore, possibile soprattutto se si gioca da PC, in quanto richiede l’istallazione di un software idoneo. Per chi gioca quindi dalle console sarà sufficiente puntare su delle cuffie stereo di buona qualità.

L’estetica e il comfort

Non ultimo sono da considerare l’estetica e il comfort al momento dell’acquisto delle cuffie gaming. Queste, infatti, saranno utilizzate per diverse ore e si rivela perciò fondamentale puntare su un modello comodo e versatile. 

Possiamo scegliere quelle on-ear, che si appoggiano direttamente sulle orecchie, o quelle over-ear, che avvolgono tutto il padiglione auricolare. Testarle per qualche minuto prima dell’acquisto può rivelarsi la scelta più saggia per evitare una spesa superflua.

Il nostro post dedicato alle cuffie gaming e ai consigli utili per scegliere quelle più adatte alla tua condizione, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al mondo dei giochi e della tecnologia, a cura del nostro portale!