JR: biografia dello street artist francese

0
436
murales

JR: biografia del famoso street artist francese, nel post a cura di Vivace Moda

La street art è un’arte di strada che germoglia, con la sua particolarità, in ogni angolo, dietro a ogni vicolo, su ogni muro delle città di tutto il mondo. Tra gli street artist di un certo livello spicca il nome di JR, il “fotograffista”, come egli stesso si autodefinisce.

Conosciamo più da vicino la storia di JR, di questo artista di strada francese che attraverso il suo talento racconta l’umanità in tutte le sue sfaccettature, nel nuovo approfondimento dedicato al mondo della Street Art e dei suoi protagonisti, nel post a cura di Vivace Moda!

JR, biografia

JR è lo pseudonimo di Jean René, un ragazzo nato a Parigi il 22 febbraio del 1983. I genitori sono ambulanti e gestiscono una bancarella a porte de Clignancourt, nel mercato delle pulci. Prima di cimentarsi nel mondo dei graffiti, JR si diploma al liceo di Stanislas.

JR diventa famoso per le fotografie giganti che lui si diverte ad attaccare sui palazzi della sua città natale. Il suo lavoro lo ritroviamo più tardi “incollato” in metropoli come, ad esempio, New York, Berlino, Amsterdam, Parigi, Rio de Janeiro.

Chiunque visiti una delle sue mostre può ricevere un regalo, con cui JR ama omaggiare i sui estimatori: una foto ritratto stampata attraverso una cabina fotografica gigante. 

“Ritratto di una Generazione”

Tra le tante opere che lo hanno portato in giro per il mondo, “Portrait d’une Génération” (Ritratto di una Generazione) è quella che gli ha permesso di dare il via al suo progetto, ovvero quello di far conoscere l’arte urbana al mondo.

JR ha sempre sostenuto che i muri rappresentano la più grande galleria che un artista dispone. Il progetto di questi murales, che inizialmente coinvolge i quartieri popolari di Les Bosquets a Montfermail, è considerata un’iniziativa illegale.

Successivamente viene reso legale quando il municipio di Parigi dà a JR il permesso di esporre le sue foto. E’ così che i ritratti dei giovani, che vivono nelle zone periferiche parigine, finiscono sui palazzi comunali. Da qui parte il suo progetto che lo condurrà a coprire pure i muri esterni delle favelas di Rio de Janeiro con i visi e gli occhi delle donne brasiliane. Questo suo viaggio, iniziato nel 2008, prosegue fino al 2010 e l’artista JR continua successivamente ad esporre le foto sui muri di paesi quali Sierra Leone, Liberia, Kenya, India e Cambogia

Nel 2008, JR inizia un nuovo progetto dal titolo Wrinkles of the City, che tende a rivelare la storia e la memoria di un paese, attraverso le rughe dei suoi cittadini.

Premi e critiche

JR vince il premio TED nel 2010 per il quale riceve un compenso in denaro di circa 100.000 dollari americani. Lo street artist usa la vincita per realizzare un ulteriore progetto: Inside Out Project (IOP). Si tratta di un sito internet dal quale è possibile stampare dei ritratti dell’artista francese e della sua comunità con l’intento di attaccarli poi sui muri, in modo da creare un collegamento universale con il suo modo di concepire l’arte urbana.

Le critiche al suo lavoro non sono mancate, sia in senso positivo che negativo. Il giornale francese Le Monde definisce, ad esempio, l’arte urbana di JR come un “rivelatore d’umanità”. Mentre alla radio di San Diego, l’illustratore americano Shepard Fairey afferma che il “fotograffista” francese è attualmente il più ambizioso artista di strada.

Non sono mancate poi le stroncate al suo lavoro, come quelle che JR riceve da Jean Max Colard, che definisce demagogico il lavoro che l’artista urbano aveva fatto sul Pantheon.