Sten Lex: storia dei due street artist italiani

0
852
sten lex murales foto
Osteno, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Sten Lex: storia dei due street artist italiani nel post a cura di Vivace Moda

Si tratta di due degli street artist più famosi al mondo. Parliamo di Sten Lex. Approfondiamo l’argomento nei prossimi paragrafi del nostro sito!

La street art è l’espressione artistica più semplice e pura, proprio come lo stencil. Sono stati infatti Sten Lex, il duo di artisti italiani, ad introdurre nel 2001 questa tecnica, per l’arte di strada, con la loro opera a Roma. Da allora il duo ne ha fatta di strada, realizzando murales nelle più grandi capitali del mondo.

Un nome che unisce due artisti straordinari, una tecnica apparentemente semplice eppure elaborata se riportata in grande sui più importanti muri del mondo.

Scopriamo insieme la vita dei due urban artist italici. Scopriamo la storia di Sten Lex nel nuovo post dedicato alla street art, a cura di Vivace Moda.

Sten Lex: la tecnica dello stencil

Nel 2001, il duo di urban artist Sten Lex portano per la prima volta in Italia la tecnica dello stencil, e più nello specifico nella città di Roma. Dopo aver applicato diverse strisce di carta sull’edificio e aver utilizzato una scala di grigi e nero, i due rimuovono tutta la carta dal muro, mostrando il loro disegno. Ha così inizio una nuova a era della street art, una in cui i volti comuni diventano i protagonisti delle facciate dei palazzi e dei muri cittadini, riproducendo quella che sembra a tutti gli effetti una fotografia.

Con il tempo la loro tecnica si affina, portando il pubblico a divenire protagonista dell’opera stessa. Non sono più solo loro a rimuovere gli stencil, ma gli stessi partecipanti dai quali dipende l’esito del progetto finale. Questa innovazione ha portato il duo italiano in giro per il mondo per arricchire i muri delle più importanti città.

Sten Lex nel mondo

Dal 2008 il talento dei due urban artist li porta a realizzare opere d’arte che arricchiscono le più grandi facciate. Uno dei primi disegni realizzati da Sten Lex è il “Papa che dorme”, realizzato in Piazza Magione a Palermo. Ma non sono solo i palazzi della penisola ad ospitare le loro opere, e uno dei più grandi murales a stencil mai realizzato si trova a Køge, in Danimarca, dal titolo Walk this way. Questo è il simbolo del passaggio degli artisti ad un’arte più vicina al pubblico. Non troviamo, infatti, un personaggio famoso raffigurato nel disegno ma un ragazzo anonimo.

Le opere del duo sono state esposte in larga scala (ma anche in piccolo) in diverse mostre di livello internazionale, grazie alle quali tutti hanno potuto ammirare la loro bravura. Una delle mostre più importanti a cui i due artisti abbiano preso parte è la collettiva presso Caixa Cultural, svoltasi in Brasile nel 2014.

I grandi festival

Molte delle opere realizzate dai due artisti italiani (uno di Roma, l’altro nativo di Taranto) sono frutto di numerosi festival a cui hanno preso parte. Durante la partecipazione ad uno di questi che, i due artisti realizzano la loro opera astratta The Storm. Si tratta del Festival Bukruk tenutosi a Bangkok nel 2016. In più realizzano la facciata esterna della stazione Ostiense di Roma con il disegno “Paesaggio Urbano VIII“. In quello stesso anno anche il comune di Gibellina commissiona il loro lavoro per dipingere il muro antistante il Teatro incompiuto di Consagra. Nasce così un’altra grande opera dal titolo Confini.

Il nostro post dedicato alla street art e ai suoi protagonisti, in questo caso Sten Lex, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti, a cura del nostro portale!