Street art: cos’è, dove è nata e street artist famosi nel post di Vivace Moda
Spesso si sente parlare di Street Art, ma in pochi sanno cosa sia. In questo articolo a cura di Vivace Moda, andremo a vedere insieme cos’è la street art e quali sono alcuni degli street artist famosi al mondo.
Indice dei contenuti
Cos’è la Street art?
Il termine “Street Art” è stato coniato dai media, attirando l’attenzione di molti giovani verso quest’arte. Prima, infatti, questa era considerata come espressione dell’inquietudine giovanile piuttosto che un’arte vera e propria.
La Street Art è una vera espressione artistica presente in spazi pubblici come muri, strade e stazioni. La maggior parte delle volte questa viene praticata attraverso atti illegali anche se sono presenti anche degli spazi all’aperto dedicati proprio ad essa. Quindi in questi casi la linea tra arte e vandalismo è molto sottile.
Nascita Street Art
Non è facile stabilire una data precisa per la nascita della Street Art poiché si tratta di un’arte globale e quindi risulta difficile capire dove e quando questa sia nata.
L’ipotesi più accreditata è quella che vuole si sia affermata intorno agli anni ’70 nella città di New York.
L‘inizio del 20esimo secolo ha portato poi una vera e propria esplosione della famosa “arte di strada” grazie anche ai numerosi stencil di Banksy. Da allora, infatti, molti libri riguardanti questo argomento sono stati stampati, riuscendo a fare così della Street Art una vera e propria azione di marketing e comunicazione globale, universalmente riconosciuta.
I maggiori esponenti della Street Art
In città come Parigi, Berlino, New York o Londra capita spesso di trovare opere d’arte dipinte, proiettate, incollate o sistemate sopra un muro.
Centinaia sono gli street artist famosi che hanno utilizzato i muri delle metropoli, le strade come gallerie a cielo aperto, raccogliendo però anche molte critiche da parte di chi vede la Street Art come un atto di vandalismo.
Lo scopo degli artisti è quello di lanciare dei messaggi, sia politici che sociali, oppure di dipingere solo per il gusto di farlo e per colorare zone della città, troppo grigie o alienanti.
Dal 2000 fino ai giorni d’oggi, la Street Art si è evoluta molto velocemente e ha visto la nascita di numerosi artisti.
Vediamo nelle righe che seguono quali sono quindi gli street artist più famosi e riconosciuti al mondo.
Banksy
Il primo artista di cui vi parliamo è Banksy, street artist inglese nato a Bristol nel 1974, considerato uno dei maggiori esponenti della street art e la cui vera identità rimane ancora un mistero. Le opere di Banksy sono a sfondo politico e sociale, rappresentando una critica verso le istituzioni, i mass media, la società consumistica di oggi, l’impoverimento culturale che stiamo vivendo in questo periodo.
Sono note anche le sue attività di attivista, politico, scrittore e regista.
Banksy afferma di essersi ispirato a 3D, un artista di graffiti che in seguito divenne membro fondatore del gruppo musicale inglese Massive Attack.
Gli stencil di Banksy sono permeati di un’estetica diretta e comprensibile anche dai meno appassionati, come riportato dallo scrittore Paul Goghi in un aneddoto:
«L’opera di Banksy in fondo a Park Street affascina molto mio figlio di cinque anni e ci passiamo davanti quando andiamo a scuola e al ritorno. Ha tante domande, soprattutto che iniziano con la parola ‘perché…?’ […] La mia opinione è che l’arte di strada ha la capacità di suscitare una reazione in tutti noi, indipendentemente dall’età.»
Blu
Blu è uno degli street artist italiani più famosi al mondo, tanto da essere citato dal giornale inglese “The Guardian”, che lo ha definito come uno dei più importanti in circolazione.
Di Blu non si conosce né il nome né la data di nascita e si ipotizza sia nato agli inizi degli anni ’80 a Senigallia.
Blu ha cominciato a farsi conoscere dal 1999 mediante una serie di graffiti eseguiti a Bologna. Poi ha cominciato ad esportare la sua arte in giro per il mondo. Inizialmente utilizzava la bomboletta spray, successivamente vernici a tempera, con rulli montati su bastoni telescopici. I soggetti della sua arte sono figure di umanoidi dai connotati sarcastici o talvolta drammatici, ispirate al mondo dei fumetti e dei videogiochi arcade.
A partire dal 2004 si registrano partecipazioni a eventi e mostre in gallerie d’arte.
Negli anni duemila e duemiladieci l’attività di Blu si internazionalizza ma resta principalmente legata alla strada e alla fruizione gratuita per tutti.
Shepard Fairey
Shepard Fairey, di origine americana, riesce a raggiungere un grande successo quando iniziò a tappezzare ovunque degli stickers che raffiguravano André the Giant, il famoso lottatore di wrestling. La campagna, chiamata poi Obey the Giant, raggiunse presto i 5 continenti.
Nel 2004 avviò una campagna contro Bush e contro la guerra, chiamata Be the Revolution; ma fu nel 2008 che Shepard raggiunse il massimo della celebrità quando ideò dei poster a favore di Obama Hope e Change.
Nonostante sia riuscito a raggiungere un grande successo e ad esporre nei musei più famosi del mondo, Shepard continua a postare in modo illegale per onorare sempre la “Street art”.
C215
Christian Guémy, in arte C215, è uno Street artist di origine francese. È considerato il numero uno nella tecnica dello stencil. Le sue opere, visibili in tutto il mondo, raffigurano soggetti umili, bambini e poveri. Egli si ispira maggiormente a Caravaggio.
Le opere di C215 sono presenti in gran numero in Marocco, dove insegna da anni, nei villaggi rurali, la tecnica dello stencil ai bambini.
Swoon
Caledonia Dancey Currey, in arte Swoon, è una ragazza di origine americana che vive a Brooklyn. Si tratta di una delle street artist più famose del mondo.
Nella sua tecnica usa molto spesso la carta. Ogni suo poster viene prima inciso a mano sul linoleum e, in seguito, stampato su carta riciclata. Tutte le figure vengono incollate su zone abbandonate della città e rappresentano persone comuni come parenti, amici, ma anche persone incontrate per strada.
Os Gemeos
Os Gemeos, conosciuti anche come OSGEMEOS, sono due gemelli brasiliani che hanno iniziato a dipingere graffiti nel 1987 ed hanno creato uno stile molto personalizzato, riuscendo ad unire i graffiti hip-hop con la cultura brasiliana.
I due gemelli sono famosi non solo nel Sud America ma anche in tutto il mondo.
Molte delle loro opere si trovano in Brasile, e una di queste è intitolata “The Foreigner” rimasto dal 2009 al 2012.
In occasione delle Coppa del Mondo FIFA 2014 in Brasile, i due fratelli furono incaricati di decorare l’aereo Boeing 737 della squadra di calcio della nazione.
Hanno anche dipinto opere in Nord America e in Europa. La loro opera più grande è “Giganti” che fu realizzata in occasione della Biennale di Vancouver in Canada.

JR
JR è un artista che è diventato subito famoso grazie al suo modo di vedere l’arte.
È conosciuto per le sue fotografie che scatta, stampa in formato maxi e poi attacca sui lati dei palazzi. Il suo obiettivo è quello di raccontare l’umanità attraverso le sue fotografie.
Una delle sue prime opere è “Portrait d’une Generation” (in italiano “Ritratto di una Generazione”) che è un ritratto di giovani esposto nel quartiere Les Bosquets a Montfermeil.
Ericailcane
Nella classifica degli street artist più famosi a livello internazionale rientra un’altra italiana.
Collabora con artisti come Blu e Bastardilla e i suoi murale rappresentano solitamente personaggi fantastici e sono anche ipnotici. Una delle sue opere più conosciute in Italia è Vecchione, situata in Piazza Maggiore, a Bologna nel 2009.
Nel 2013 invece, si occupò di dipingere la facciata del Museo d’arte Contemporanea di Bogotà.

Jorit
Uno dei artisti più famosi italiani è sicuramente il napoletano Jorit, conosciuto anche come Jorit Ciro Cerullo. Numerose sono le testate giornalistiche hanno scritto di lui e dei suoi lavori.
I murales di Jorit sono immediatamente riconoscibili: infatti, lui raffigura volti di persone o di santi dove sono “nascoste” delle parole o delle frasi. Ma ciò che lo caratterizza sono le strisce rosse che dipinge sulle guance, che rimandano ad alcuni rituali africani della sarnificazione.
I murales è possibile vederli solo a Napoli (nei quartieri di Pianura, di Quarto, Vomero e Arenella, o al centro direzionale) ma anche in Africa, in Argentina, ad Aruba, in Bolivia, Russia.

Maya Hayuk
Maya Hayuk è un’artista di Brooklyn, diventata famosa per la sua arte di strada che incontra l’artigianato tipico dell’Ucraina.
E’ un’artista americana famosa in tutto il mondo per i suoi lavori caratterizzati da coloratissimi motivi geometrici. Per realizzare i suoi lavori si ispira ai mandala, ai lampadari a bracci e anche dai pysanka, le uova decorate di origini ucraine.
Molte delle sue opere sono state esposte in importanti musei americani, come l’Hammer Museum dell’UCLA di Los Angeles e The Museum of Contemporary Canadian Art di Toronto.
Olek
Olek è una street artist nata in Polonia ma che vive a New York.
È conosciuta per essere la maestra dell’uncinetto: infatti, ha anche realizzato delle opere di street art attraverso il ricamo.
L’artista sostiene che “La vita e l’arte sono inseparabili” e pensa che l’uncinetto sia una metafora della complessità del corpo umano e della sua psicologia. Le connessioni sono forti, ma se si taglia anche un solo filo, tutto cadrà a pezzi. Olek inoltre sostiene i diritti delle donne e l’uguaglianza sessuale.
Tutti i suoi lavori sono concettuali e numerose sono le opere che ha realizzato, non solo in America ma anche in Italia, in Germania, in Brasile, in Turchia, in Francia.

Faith 47
Street artist sudafricana, Faith 47 realizza opere che mettono in rilievo la spiritualità e la natura.
Nelle sue opere cerca di raccontare le questioni inerenti ai diritti umani, alla spiritualità e alle questioni sociali. Tra le opere più importanti che ha realizzato vi è “The Freedom Charter” realizzato nel 2010 in Sudafrica, “The Taming of Beasts” realizzato nel 2012 a Shanghai e “Salus Populi Supreme Lex Esto” realizzato nel 2018 a Los Angeles.
Interessante è anche il suo ultimo lavoro, realizzato nel 2019 a Filadelfia, intitolato “The Silent Watcher”.

Pixel Pancho
Un altro italiano rientra nella lista degli street artist più famosi al mondo.
Questa volta parliamo del torinese Pixel Pancho, famoso per maestisi murales che rappresentano creature meccanomorfe.
Le creature non sono altro che un unione tra essere vivente e robot.

Vhils
Vhils è uno street artist di Lisbona che realizza opere in tutto mondo che raccontano delle vere e proprie storie. E’ diventato famoso quando la sua opera che rappresentava un volto scolpito in un muro è apparsa accanto alla foto dell’artista Bansky nel 2008, che fu pubblicata in prima pagina su Time.
Altri Artisti Famosi
Ecco di seguito gli altri street artist famosi al mondo.
Ozmo
Uno dei pionieri della street art è Ozmo, che per ogni opera si ispira al contesto della città in cui si trova.
Sten & Lex
Sono stati i primi due street artist italiani che hanno utilizzato gli stencil. Attraverso questa tecnica lo stencil resta sull’opera diventando una parte integrante del lavoro.
Solitamente i due artisti realizzano dei paesaggi industriali, grafici e anche essenziali.
Alice Pasquini
Di fama internazionale vi è anche Alice Pasquini. L’armonia delle sue opere è delicata, ma al contempo vibrante.
Biancoshock
Questo street artist è famoso per le sue opere tridimensionali.
I suoi lavori sconvolgono anche l’architettura urbano riuscendo a catturare immediatamente l’attenzione dei passanti.
Gio Pistone
Gio Pistona, chiamata anche Giovanna Pistone realizza lavori molto colorati.
I suoi lavori rappresentano sempre immagini positive di paesaggi urbani.
Pao
Pao si distingue dagli altri street artist italiani per il suo stile cartoon.
Il protagonista nei suoi ritratti è sempre il pinguino.
Attraverso le sue opere trasmette tematiche importanti, come l’amore, la lotta all’inquinamento e l’uguaglianza.
Ravo
Lo street artist Ravo nelle sue opere preferisce raffigurare importanti artisti internazionale come ad esempio Caravaggio.
Bonom
Bonom è l’artista francese conosciuto per le sue maestose opere. Una delle sue opere più importanti, raffigurata un mostruoso minotauro, situato nel quartiere Bastille.
Il nostro articolo dedicato agli street artist famosi per la loro arte, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla street art a cura di Vivace Moda!