Storia del trench

0
1549
storia del trench

Street style: storia del trench nel post di Vivace Moda

Bentrovati su Vivace Moda. Dopo avervi parlato della storia dei jeans, oggi vi andremo a parlare della storia del trench, un altro capo d’abbigliamento in vero look street style che risulta intramontabile e sempre presente nel guardaroba, sia degli uomini che delle donne. Non si tratta altro che di un impermeabile che ha origine dal trench coat, cioè il cappotto impermeabile indossato dai soldati che combattevano in trincea.

Vediamo la storia del trench, dalla nascita a come è divenuto un capo iconico, nelle righe che seguono: buona lettura da Vivace Moda!

trench coat

Origini del trench

Una delle ditte che ha prodotto per primo questo capo è la Charles Macintosh & Co. nata nel 1824 a Manchester, UK. Qui, uno dei fondatori, Charles Macintosh, creò un modo per rendere impermeabili i tessuti sui quali spalma uno strato di gomma. 

John Emary, nella sua sartoria di Mayfair, studiò un tessuto impermeabile all’acqua, chiamato Aquascutum, che darà il via alla costruzione degli impermeabili, un capo che otterrà subito un grande successo, tanto da essere usato come capo dai soldati in trincea. 

Quindi all’inizio era un semplice capo militare.

Tanto fu la popolarità ottenuta che, nel 1895, la società prese il nome di Aquascutum e aprì una nuova sede a Regen Street.

Dal 1914 la società Aquascutum iniziò a vestire i soldati che partirono per la Grande Guerra e a produrre il modello che è utilizzato ancora oggi. 

Il modello di Burberry

Nello stesso periodo anche la ditta Burberry stava lavorando allo stesso progetto. 

Nel 1879, il fondatore Thomas Burberry, inventò e brevettò un tessuto in cotone pesante, che prese il nome di gabardine, e che permetteva all’acqua di scivolare sopra le maglie strette e tessute con materiali molto fini. Da allora anche questa ditta iniziò a produrre i suoi impermeabili che si diffusero, anche questi, tra i soldati nelle guerre boere.

Dal 1891, questo capo d’abbigliamento fu disponibile al pubblico poiché era presente all’interno di un negozio aperto a Londra. Il modello venduto da Burberry compare nel 1912 e prende il nome di Tielocken e risulta essere molto simile al modello del trench coat che è presente al giorno d’oggi. 

Alla fine della seconda guerra mondiale, il Tielocken, iniziò ad essere usato anche per l’abbigliamento civile e indossato da attori come Alain Delon, Humphrey Bogart e Peter Sellers, che ne hanno ampliato la popolarità.

Oggi il trench è indossato sia da uomini che da donne, e un fantastico successo lo si deve alla capsule collection di Gigi Hadid. 

trench coat

Caratteristiche del trench coat

Gli elementi presenti in un trench coat sono: spalline, fibbia in cuoio, tre tipi di tasche, gancetti metallici del colletto e anelli d’ottone posizionati alla cintura.

Spesso capita che il termine trench coat venga usato impropriamente per indicare tutti i tipi di impermeabili. Ma questo nome può essere assunto solo da un capo che riporta delle caratteristiche precise. 

Più specificatamente, le spalline partono dalla spalla e si abbottonano vicino al collo in modo tale da poter apporre il grado o le mostrine. La chiusura deve essere con anelli e gancetti metallici, che consentono di avvicinare il colletto fino in cima. 

La cintura, in cui sono presenti anelli di ottone, hanno il compito di agganciare i vari accessori.

Altre caratteristiche di un trench coat sono:

  • I cinturini e le fibbie della cintura sono in cuoio;
  • Le tasche ai lati presentano dei bottoni;
  • Le aperture presenti sui fianchi danno la possibilità di infilare le mani al suo interno;
  • La lunghezza deve raggiungere l’altezza del ginocchio, anche se possono essere più lunghi ma non più corti di così;

Queste sono le caratteristiche principali che fanno di un trench coat un capo d’abbigliamento unico e inimitabile.

trench foto

Il nostro post dedicato allo street style e alla sua storia, termina qui. Alla prossima con Vivace Moda!