Abiti corti invernali: come essere eleganti anche in inverno

0
235
abiti corti invernali foto

L’abito corto, lasciando in parte scoperte le gambe, trasmette un immediato senso di femminilità, rafforzato anche dalla parte alta del vestito, che può essere più o meno coprente a seconda dei modelli: scollature a V, scolli a barca, colli alti e scollature a cuore possono padroneggiare la scena tanto quanto la parte bassa dell’indumento. 

L’eleganza con i vestiti corti invernali

Prima di tutto, quando si parla di abiti corti è importante saper distinguere un tessuto caldo adatto per l’inverno da uno estivo. Questo è di fondamentale importanza, onde evitare di ritrovarsi a soffrire il freddo nel bel mezzo di un aperitivo tra amici o in occasione di una cena romantica. Una volta assicurati di aver acquistato un abito idoneo per il periodo invernale, si può passare a concentrarsi sui possibili abbinamenti e look da realizzare. Per riparare le gambe da vento e temperature rigide, meglio optare ad esempio per dei collant, più o meno coprenti a seconda dei gusti partendo da un minimo di venti denari. Per quanto riguarda le calzature, bisogna prediligere sicuramente quelle totalmente chiuse, come ad esempio stivali e tronchetti. Ovviamente non devono essere sottovalutati i colori, che devono essere selezionati rispettando sempre la palette cromatica dell’abito scelto. Solitamente una calzatura nera viene ritenuta come “scarpa jolly”, ma questo non deve portare l’utente a creare sempre i soliti abbinamenti. Osare con i colori è una buona scelta, specialmente nel caso in cui l’abito risulti particolarmente semplice e privo di movimento. Gli accessori, infine, rifiniscono il tutto, come ad esempio cinture e fusciacche che esaltano il punto vita, le borse (mai troppo voluminose) e le pochette, che donano un tocco di classe. Per completare il look, non devono di certo mancare anche i capispalla, ovvero giubbotti, cappotti e giacche pesanti e anche sciarpe e scialli per far fronte al clima esterno invernale.

Trucchi e consigli per indossare un abito corto senza soffrire il freddo

Un trucchetto molto valido a cui ricorrono tantissime donne, è quello di indossare dei collant color carne molto spessi sotto alle calze velate nere (o di altra fantasia). In questo modo la gamba apparirà “nuda” sotto la calza, ma godrà di una copertura maggiore rispetto al normale. Molto funzionali sono anche i calzini di lana, che permettono ai piedi di rimanere ben caldi. Ottime anche le maglie termiche, da indossare ovviamente sotto gli abiti corti che lo consentono.

Abiti corti in base alla morfologia corporea

Per risultare sempre eleganti ed esaltare correttamente le curve naturali del corpo, è importante scegliere abiti corti basandosi sulla propria morfologia. Solitamente i corpi più a “clessidra”, ovvero quelli con spalle e fianchi ben allineati, sono quelli più valorizzati dagli abiti che evidenziato il punto vita, che mettono in rilievo la forma a “X” del fisico. Per chi invece ha una morfologia a “mela”, sono più indicati i vestiti poco aderenti sul ventre, morbidi e adatti per accogliere un fisico tondeggiante nella parte bassa del busto. Chi invece ha un fisico a “pera”, ovvero a forma di triangolo, deve prediligere gli scolli a barca, che mettono in evidenza le spalle facendole sembrare larghe tanto quanto la parte bassa del corpo. Nel caso dei fisici a “rettangolo” invece, sono da evitare gli abiti corti eccessivamente fascianti, dando spazio invece a quelli con spalle ben strutturate e parte bassa vaporosa.