Le materie prime della moda ecosostenibile e i suoi vantaggi

0
87
trucco-anni-2000

Al fine di salvaguardare il nostro Pianeta, ormai devastato dal cambiamento climatico che ci minaccia da molto vicino ogni singolo giorno, sono sempre di più le aziende e in più in generale i settori lavorativi che si concentrano sull’implementazione di prodotti ecosostenibili che possano costituire sia un vantaggio concreto per l’utilizzatore, sia un valido aiuto nel preservare l’ambiente.

Tra questi, vi è anche il settore della moda, che si sta sempre di più indirizzando verso una strada a tutti gli effetti green ed eco-friendly.

Approfondiamo meglio questo argomento.

Moda ecosostenibile: di cosa si tratta e perché è importante

Detta anche “sustainable fashion”, la moda ecosostenibile può essere definita come un percorso produttivo incentrato nella sua interezza sul rispetto non solo dell’ambiente, ma anche della società e delle culture locali, dal momento della concezione del prodotto fino al suo smaltimento.

La moda ecosostenibile si pone dunque alcuni obiettivi fondamentali: implementare coltivazioni a basso impatto ambientale e sfruttare materie prime poco inquinanti, in primis, ma anche educare le persone ad un uso responsabile dei prodotti acquistati, evitando sprechi ed eccedenze guidati dalla smania del consumismo, e altresì favorire l’adozione delle condizioni di lavoro più adatte per i dipendenti industriali, garantendo il loro benessere.

Un altro vantaggio non da poco di questo tipo di approccio è poi il continuo processo di innovazione tecnologica che ne consegue, fondamentale per produrre articoli di qualità che però non attingano eccessive risorse dall’ecosistema, impoverendolo.

Quali sono le principali materie prime della moda ecosostenibile

Come accennato prima, uno degli elementi maggiormente caratterizzanti della moda ecosostenibile è l’utilizzo, in fase produttiva, di materie prime prelevate senza apportare danni alla Natura, e non trattate con sostanze chimiche quali i pesticidi o i diserbanti, principali nemici dell’ambiente.

Qui di seguito, ti elenchiamo le materie prime più utilizzate per produrre capi di abbigliamento eco friendly.

Bamboo

La coltivazione di questa pianta altissima richiede poca acqua e poco terreno; in particolare dai suoi germogli, è possibile estrarre una fibra che, appositamente lavorata, crea un tessuto dalle numerose proprietà benefiche per chi lo indossa.

Lino

Come la sopracitata, anche la pianta di lino non necessita di sfruttare elevate risorse ambientali per poter crescere e prosperare, e possiede inoltre il vantaggio di assorbire una dose elevata di CO2.

Cotone organico o riciclato

Ottimo tessuto ecosostenibile è anche il cotone, purché però venga coltivato senza l’uso di sostanze chimiche, in un sistema di agricoltura biologico. 

Orange fiber

Si tratta di una fibra di derivazione naturale ottenuta dalla lavorazione delle scorze delle arance.

Canapa

Deriva dalla pianta di Cannabis sativa, priva di effetti psicogeni, che si caratterizza per la sua capacità di crescere senza impoverire il terreno o necessitare di abbondanti quantità di acqua.

Dove acquistare prodotti di moda ecosostenibile

Sono ormai numerosi i marchi che producono articoli di abbigliamento ecosostenibili.
Tra questi, uno molto consigliato è ProtoXtype, i cui prodotti possono essere acquistati online e sono sia belli esteticamente, sia comodi e pratici da indossare, oltreché ovviamente rispettosi dell’ambiente.